
Zafferano di Padenghe sul Garda
Azienda Agricola Marini Vivai


LA NOSTRA STORIA
Rappresentiamo la seconda geerazione della Famiglia Marini, che gestisce l'Azienda Marini Vivai - Le Driadi dagli inizi degli anni Ottanta.
Furono infatti mamma Emilia e papà Bruno ad avviare nel 1981 quest'attività florovivaistica a Padenghe sul Garda, che oggi viene condotta con passione da tre dei sei figli, i quali tramandano una tradizione legata alla cultura e al rispetto della Terra.
Nel 2014, per affrontare una nuova sfida, decidiamo di acquistare alcuni bulbi italiani biologici di zafferano sia per venderne le piantine fiorite sia per provare a coltivare la preziosa spezia.
Dopo averne messi circa un centinaio a dimora, curandoli con tutta l’attenzione necessaria, riusciamo a produrre una piccola quantità di zafferano in fili che, per poterne conoscere la qualità, facciamo analizzare presso il laboratorio di analisi chimiche e spettrofotometriche dell’Università della Montagna di Edolo.
Con nostra grande soddisfazione il nostro Zafferano, in base alla norma ISO 3632 1,2:2010/2011 utilizzata per classificarne le caratteristiche peculiari, risulta essere di Prima Categoria!
Da qui inizia il nostro progetto/studio che, dopo due anni, ci ha portato alla decisione di iniziarne una coltivazione vera e propria con procedimenti di agricoltura naturali e biodinamici, puntando fin da subito sulla qualità e non sulla quantità.
Ariela, uno dei tre figli che lavorano in Azienda è insegnante olistica ed è ben cosciente di essere parte integrante della Natura come tutti noi: attraverso la sua guida è possibile riscoprire le potenzialità degli elementi naturali e di uno stile di vita portato avanti nel rispetto e nell'ascolto dell'ecosistema.
Attualmente, il nostro zafferano è utilizzato anche per la produzione di un paricolare liquore e di un miele a base di zafferano, nonchè da ristoratori in Italia, Svizzera e Germania e, non ultimo, per la confezione di bomboniere.




